mercoledì 13 gennaio 2016

Presentazione L’Associazione di Volontariato Harahel onlus

Harahel onlus è impegnata da anni in attività a carattere educativo e supporto scolastico a ragazzi con difficoltà di apprendimento ( Dsa/Bes e disagio psico-sociale). Grazie alla Professionalità degli operatori impegnati nel supporto dei ragazzi della nostra associazione, alla passione dei Genitori che vivono e hanno vissuto in prima persona le difficoltà dei loro figli e la difficile e la lenta applicazione della legge 170 (tutela ed applicazione degli strumenti compensativi per ragazzi con disturbi dell’apprendimento). Nasce l’esigenza di divulgare la nostra esperienza e di offrire l’acquisita esperienza e professionalità, alla scuole del territorio di Messina, ai ragazzi con le loro famiglie, ed ai docenti che ancora non ci conoscono. Lo scopo è quello di fornire dei validi ed alternativi strumenti di supporto. OBIETTIVI SPECIFICI Nel nostro agire quotidiano perseguiamo i seguenti obiettivi • Gruppi di lavoro con gli insegnanti per il supporto nella gestione delle dinamiche del gruppo classe e il rapporto con i genitori; • Creare un gruppo genitori di supporto e sostegno alle attività della scuola; • Riappropriazione degli spazi esterni da parte delle scolaresche; • Introdurre strumenti di apprendimento alternativi ai tradizionali (mappe, LIM, pc in classe, calcolatrice, ecc…); • Prevenzione di disagio psicosociale.
Nel perseguimento degli obiettivi, viene posta in essere la seguente metodologia di lavoro • Screening destinato al gruppo classe; • Gruppi di lavoro (Cooperative learning) che coinvolgono i bambini nel raggiungimento di un obiettivo comune; • Problem solving: prevede la ricerca di strategie, con delle fasi intermedie, per la risoluzione di problemi, attraverso la scomposizione di quest’ultimi al fine di raggiungere l’obiettivo finale. Destinato a bambini, docenti e genitori; nel dettaglio, l’utente verrà supportato nell'individuazione di obiettivi intermedi e di strumenti, a lui più idonei per la risoluzione finale del problema. • Tutoraggio: prevede l’affiancamento dell’utenza (bambini, docenti e genitori) nell'affrontare la quotidiane attività quali gestione dei conflitti, programmazione didattica individualizzata, stesura dei PDP, mediazione, gestione delle capacità genitoriali, organizzazione della giornata dal punto di vista didattico e relazionale. • Gruppi di mutuo – aiuto (self-help); • Lavoro di Rete; • Sportello ascolto (genitori e bambini); • Corsi di formazione; • Supporto didattico; • Parent training; • Colloqui con docenti e genitori;
• Attivazione di laboratori: artistici con la creazione mostre permanente, riciclaggio, facilitazione alla parola; Tutto quanto esposto è stato in parte realizzato con i soli finanziamenti da privati e con le forze di volontariato.

 Sede legale  :  Via del Santo n. 26 Messina 

Recapito telefonici:   333. 27 93 132                                                            

CODICE FISCALE : 97087180838

Nessun commento:

Posta un commento