venerdì 18 dicembre 2015

Perché gli INSEGNANTI hanno difficoltà a rispettare il PDP ?????


-    UN ALUNNO  dislessico terza media che chiede al insegnate che lo vuole interrogare   !!!! di rispettate il suo pdp dove c'è scritto che le interrogazioni devono essere programmate.
L'INSEGNATE RISPONDE : perchè vuoi le interrogazioni programmate , io ho (LA SENSAZIONE ) che tu sei sempre pronto a venire interrogata ........ QUESTA NON è UN INSEGNATE è UN SENSITIVA .......

ABBIAMO RACCOLTO ......Qualche risposta …
-        
g       - li insegnanti, per applicare il PDP, devono fare fatica...devono modificare la loro didattica...lo stesso contenuto chiederlo con canali e modalità alternative...devono spendere più tempo per la programmazione. Devono avere l'autorevolezza per spiegare alla classe che la diversità è una risorsa, non un ostacolo. Questo costa immensa fatica, soprattutto a chi ha una modalità di insegnamento e da lì non si schioda!! Mi spiace dirlo, ma a volte, oltre per paura di perdere il controllo, il PDP non viene applicato anche per pigrizia! O almeno questa è la mia esperienza.. Francesca Mazzi 
-         
        -  Non tutti sono così, infatti in questo gruppo abbiamo molti esempi di professori attenti e formati.
Anche se è vero ciò che dici cioè che ce ne sono veramente troppi che se ne "fottono".
Forse per superficialità....faciloneria....menefreghismo, o sono solo persone che mirano allo stipendio e #chissenefrega degli altri.
Alessandro Olmi


Associazione Harahel
 LA COSA PIÙ GIUSTA DA FARE SAREBBE QUELLA DI PENALIZZARE IL PROF che non applicano il pdp sullo stipendio , così altro che pigrizia, anche perchè tutta questa fatica NOI  non credo che ci sia ; per alcuni strumento di compenso e dispensa si potrebbero applicare per tutta la classe così sarebbero tutti super dotati e non NORMODOTATI ......... 1) interrogazione programmata ....PER TUTTI GLI ALUNNI 2) calcolatrice a tutti 3) compiti in classe con il computer ( per chi lo vuole e lo sa usare ) a tutti 3) per registrare la lezione , un registratore unico messo sulle cattedra e poi l'insegnate manda la registrazione a chi serve 4) non fare leggere il ragazzino dislessico a voce alta , non credo che cambia la didattica della programmazione , o succede che l'insegnata perde l'identità????? .....5) scrivere i compiti su una lista broadcast e mandarla a tutti , 6) valutare i compiti in classe , per il contenuto e non per gli errori ecc .... NON CREDIAMO  PROPRIO CHE TUTTO QUESTO POSSA INFLUENZARE SULLA  DIDATTICA O ALTRO ..........DEVONO DIRE CHE NON LO VOGLIONO FARE....aaaaa dimenticavo le mappe che problemi hanno nel farglieli usare mentre gli alunni vengono interrogati ????? 
se ho dimenticato qualcosa di più impegnativo per piacere fatemelo sapere grazie



Nessun commento:

Posta un commento